News

Gestione dei social di un ristorante: gli errori da non commettere

Offrire alla propria clientela cibi di qualità nel proprio ristorante è un passo importante, ma non sufficiente per avere un’attività che funzioni. Il successo di un ristorante passa inevitabilmente per la corretta gestione dei social network, che devono soddisfare le richieste sempre più esigenti dei clienti. Nel settore della ristorazione ci sono alcuni errori da non commettere per dare slancio alla propria attività, scopriamo quali sono.

Come avere un ristorante di successo? La parola d’ordine è visibilità ma bisogna scegliere il social più indicato in base al target della propria clientela. Non ha senso curare poco e male 4-5 pagine social, a questo punto meglio concentrarsi su un singolo social arricchendolo frequentemente con foto, articoli e promozioni. Le foto devono essere di ottima qualità ed invogliare gli utenti a venire nel ristorante per assaggiare quel piatto. I testi non devono essere eccessivamente lunghi, poiché la soglia di attenzione degli utenti sui social dura pochi secondi. Allo stesso tempo non devono essere troppo brevi, poiché si rischia di non fornire tutte le informazioni necessarie relative ad un evento speciale, una novità o una serata a tema.

Avere un piano di marketing, che sia settimanale o mensile, è di fondamentale importanza per stabilire delle strategie ben definite e valutarne il successo in base all’interazione del pubblico. Bisogna pubblicare le foto di pietanze e di cibi poco prima dei pasti principali, intorno le 12:30 o le 19:30, così da “conquistare” gli occhi e soprattutto lo stomaco degli utenti che sono più “vulnerabili” a quegli orari. La comunicazione con i clienti è importantissima poiché li fidelizza e consente di conoscere i punti forti ed i punti deboli del proprio locale. A tal proposito è opportuno chiedere ai propri clienti di lasciare una recensione sulla qualità dei cibi e sui servizi in generale per valutare dove intervenire per migliorare.

La pagina social di un ristorante deve contenere tutte le indicazioni possibili per permettere ai clienti di raggiungere facilmente il locale e chiedere ulteriori informazioni tramite i contatti. Le modalità di prenotazione devono essere rapide ed intuitive per non costringere il cliente a circumnavigare la pagina social col rischio che si annoi e la abbandoni dopo pochi minuti. Pubblicare video che mostrano la preparazione di una ricetta è un’ottima idea, ma bisogna indicare quali ingredienti si utilizzano per garantire sulla qualità del prodotto e per non frustrare la curiosità del cliente.

Lanciare sui social delle promozioni può aumentare il numero di clienti, purché sia un’azione sporadica. Bisogna variare continuamente i contenuti dei social network, rendendo la pagina particolarmente dinamica per incuriosire costantemente gli utenti. Il social media marketing per avere successo deve essere accompagnato dagli annunci a pagamento, che possono proiettare la pagina di una ristorante nei primi posti della serp. Bisogna essere costantemente aggiornati sulle principali novità dei social network, un mondo in costante evoluzione che offre strumenti sempre nuovi e diversi. Inoltre è necessario essere informati sulla concorrenza per carpire eventualmente qualche idea e poi rielaborarla in modo originale. Per valutare se si sta agendo correttamente è necessario tenere sotto controllo le statistiche dei social, monitorare le visite e le interazioni ed eventualmente intervenire nel modo opportuno per rendere più accattivante ed appetitosa la pagina social.

 

Leave a Reply

Share This