News

Arredare un ristorante: 5 consigli da seguire!

By Ottobre 29, 2018 No Comments

 

Le persone che scelgono di mangiare in un ristorante non cercano più solo buon cibo: cercano un’esperienza, costruita da alimenti di qualità, servizio impeccabile e location speciale. Se stai pensando di aprire il tuo ristorante, o se lo hai già aperto ma desideri cambiare completamente look, ecco 6 consigli assolutamente utili su come arredare il tuo locale.

1.ARREDARE UN RISTORANTE: SCEGLI IN BASE AL TARGET

Conoscere il profilo del potenziale cliente è imprescindibile per scegliere gli elementi che comporranno non solo la sua esperienza gastronomica ma anche quella del rapporto con l’ambiente in cui andrà a trascorrere ore che dovranno essere assolutamente piacevoli.

Quindi iniziate a costruire un luogo pensato per determinati tipi di clienti. Se il locale è pensato per un target giovane, immaginatelo come la scenografia adatta anche alla vita social delle nuove generazioni. Tavoli esteticamente accattivanti saranno lo sfondo perfetto per le foto dei piatti pubblicate su Instagram. Se avete in mente una clientela composta da famiglie, non dimenticare di fare realizzare anche un piccolo scaffale dove tenere qualche gioco e qualche libriccino: genitori e figli apprezzeranno!

2.ARREDARE UN RISTORANTE: IMPARA A DIFFERENZIARTI

Quando si apre un ristorante ovviamente si è convinti di poter dire la propria a livello culinario. Ma non dimenticate che in un mercato spesso saturo, è il differenziarsi la propria arma vincente. Pensa ad un ambiente che si sposi alla perfezione con quello che vorresti offrire. Ecco qualche idea

Boho chic. Il termine boho è l’abbreviazione di bohémien, e identifica uno stile fintamente trasandato e informale, in realtà estremamente curato in ogni dettaglio. L’idea di fondo è un’evoluzione del classico bistrot francese secondo i dettami del design postmoderno. Colori predominanti: rosso, verde, blu, viola, materiali come legno, ecopelle, velluto e altri tessuti. Tanti elementi per un ambiente ricchissimo.

Green furnishing. Sono molto amati i locali eco-friendly: l’ideale per locali che servono cibo bio e/o a chilometro zero, al fine di accentuarne la scelta naturalistica.

Anni ’50-’60. Una congerie di stili praticamente intramontabili che spesso vengono ibridati fra di loro.

Fashion interior design. Alcuni dei precetti del fashion design hanno finito per influenzare l’arredamento dei locali più di tendenza. E quindi riscoperta dei materiali di pregio e una ricerca quasi ossessiva del lusso, dalle stoviglie ai complementi d’arredo.

Avant-pop. Ovvero l’avanguardia che sposa la pop art. In pratica un caos primordiale di colori accesi e forme astratte!

 

3.ARREDARE UN RISTORANTE: QUALITA’ E FUNZIONALITA’

Un ristorante non si arreda tutti i giorni. La scelta giusta deve essere fatta considerando quanto già detto, ma anche concentrandosi sulla qualità e sulla funzionalità. Se amate i mobili imponenti, ma ogni volta che un cliente deve sedersi deve fare la fatica di spostare una sedia che pesa troppo, allora quella non è la scelta migliore.

Se amate il bianco, sedie con la seduta in tessuto bianco in un ristorante che prevede la presenza di famiglie non bambini piccoli, non è certo una scelta lungimirante. E ricordate che tutto deve essere pulito facilmente e deve conservarsi nella maniera migliore per molto, molto tempo!

 

4.ARREDARE UN RISTORANTE: L’IMPORTANZA DI SCEGLIERE I COLORI GIUSTI

Uno dei criteri guida nella scelta cromatica è legata al tipo di pubblico cui ci si vuole rivolgere. Le tinte fluo e acide si adattano soprattutto ai giovani. Vanno bene per bar dove si punta sull’aperitivo o discoteche. Quelle scuri e freddi vanno bene per i locali frequentati soprattutto da coppie, mentre i beige, grigi, melanzana e petrolio sono più adeguati a luoghi chic o dove si svolgono incontri di lavoro. Può essere utile tenere in considerazione anche l’effetto che hanno i colori da un punto di vista psicologico ed emotivo. I colori caldi, come rosso, giallo e arancione, evocano sensazioni di felicità, ottimismo ed energia.

Il rosso è associato a emozioni forti, come passione, amore e rabbia, e in generale ha un effetto eccitante perché fa aumentare il battito cardiaco. L’arancione, come il rosso, cattura l’attenzione ma è meno dominante e aggressivo, ed è molto usato per evidenziare prodotti in vendita e per spingere il cliente all’acquisto. Il giallo è il colore più energetico, associato al sole: dal momento che riflette molto la luce, può irritare gli occhi e va usato con moderazione, ma d’altro canto stimola il sistema digestivo e mette appetito. Quelli freddi, invece, suscitano calma. Il verde è legato al benessere, comunica un senso di pace e di stabilità, trasmette tranquillità e protezione, contribuendo a rallentare il battito cardiaco. Il blu in generale è associato alla sicurezza e alla fiducia, quando è scuro rende l’ambiente più professionale mentre se è chiaro più rilassante. Il viola invece trasmette regalità e ricchezza, perciò è l’ideale se si vuole dare un tocco di raffinatezza al locale.

 

5.ARREDARE UN RISTORANTE: AFFIDATI AI PROFESSIONISTI!

Per arredare un ristorante abbiamo a disposizione due possibilità. Nella prima, sceglieremo tavoli e sedie e i colori principali di pareti, arredi e complementi, affidandoci semplicemente a gusti e intuizioni personali, e magari cercando di spendere il meno possibile. La seconda opportunità è rivolgersi ad un’azienda in grado di consigliarti sull’arredamento da ristorante più adatto alle tue esigenze, come facciamo abitualmente noi di Bozzi Arredi e Contract.

Combinando insieme in maniera impeccabile i tanti elementi che ti servono, potremo ricreare l’ambiente perfetto per te e per i tuoi clienti!  Vi aspettiamo: ci trovate a questo numero +39 0733 57 124 e a questa mail:  info@bozziarredi.it!

 

Leave a Reply

Share This